Fondente al cioccolato senza glutine e senza latticini: una torta stupenda che conquisterà tutti, ma proprio tutti!
Una torta di una bontà incredibile: la fondente al cioccolato senza glutine e senza latticini. Facilissima da fare, richiede solo una piccola attenzione nella cottura e poi, la torta che conquisterà tutti, sarà pronta. Un’altra ricetta jolly da tenersi stretti e perfetta per #ladolcedomenica. Croccante fuori, la sua crosticina si romperà tutta ed è il suo bello, e cremosissima dentro. Una vera goduria. Adoro la fondente al cioccolato senza glutine e senza latticini.
Pronti?
Ingredienti: (per uno stampo da 18 cm.)
- 190 gr. di cioccolato fondente (non troppo amaro)
- 3 uova
- 120 gr. di zucchero
- 75 gr. di olio di semi (io mais)
- 20 gr. di fecola di patate
- zucchero a velo per decorare
Procedimento:
Accendo il forno a 180 gradi. Fodero la teglia con la carta forno (se avete uno stampo da 24, vi basterà aumentare le dosi di 1/3). Monto per 5/6 minuti le uova intere con lo zucchero. Le monto bene bene con l’aiuto delle fruste elettriche. Intanto faccio fondere a bagnomaria il cioccolato fondente (non troppo amaro, così sono contenti anche i bambini). Metto da parte le uova montate e, una volta sciolto il cioccolato, vi unisco l’olio di semi (io mais), mischio bene e poi aggiungo la fecola setacciata. Mischio con una piccola frusta a mano così non creo grumi e, intanto, faccio raffreddare un pò il cioccolato fuso.
Aggiungo poi, il composto di cioccolato, alle uova montate, delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto e aiutandomi con una spatola. Verso nello stampo la miscela della fondente al cioccolato senza glutine e senza latticini e metto a cuocere per 25 minuti circa.
Lo stuzzicadenti non deve uscire pulito, la vostra fondente al cioccolato senza glutine e senza latticini sarà così tanto fondente. Se la preferite più compatta, prolungate la cottura di 5/10 minuti, ma non aspettate che lo stuzzicadenti sia perfettamente pulito. Purtroppo sui tempi di cottura, tutto dipende molto dal vostro forno, ma appena capirete i minuti giusti, sarà una torta che non abbandonerete più. Una crosta croccantissima fuori (normale che si rompa ed è il suo bello) e una torta umida e cremosa dentro. Super! Servo spolverata con zucchero a velo.
E se vi piacciono le torte fondenti, provate anche la mia fondente di mele, una torta light e veramente speciale!