Schiacciata all’uva fragola a modo mio: una scoperta!
La schiacciata all’uva fragola è un pane dolce tipico Toscano e ogni zona ha la sua ricetta. Si tratta di una pasta di pane zuccherata a cui vengono aggiungi acini di uva canaiola, uva tipica del Chianti dagli acini piccoli e ricchi di semini. La tradizione vuole che sia vietato togliere i semini che regalano lo scrocchìo tipico di questa ricetta. A Firenze si chiama stiaccia con l’uva ma è nota anche come pan dolce all’uva.
Io ho voluto salutare la fine delle vendemmie (periodo che di solito va da luglio a ottobre) utilizzando una delle mie uve preferite: l’uva fragola. Questo tipo d’uva non solo è perfetto per questa ricetta ma mi porta alla mia infanzia, alle corse sotto le vigne a Casaloldo e ai miei zii che sono molto importanti per me e che ho sempre considerato come dei genitori bis.
La ricetta della schiacciata all’uva fragola è semplicissima. Io ho utilizzato della pasta di pane già pronta a panetto, non prendete quella già stesa perché andrà lavorata con zucchero e olio.
Non vi resta che provarla e poi mi saprete dire…a me i semini, onestamente, un pò fastidio danno e proverò una versione anche senza semi…sebbene l’uva fragola regali uno sciroppo insostituibile e stupendo.
Ingredienti: (per una teglia da pizza da 26/28 cm. circa)
- 500 gr. di pasta di pane (a panetto)
- 700 gr. circa di uva fragola
- 100 gr. di zucchero
- olio q.b. (circa 7/8 cucchiai)
Procedimento:
Accendo il forno a 200 gradi.
Ungo leggermente la teglia per pizza (che dovrà avere i bordi un pò alti).
Preparo gli ingredienti.
Sgrano l’uva fragola, la lavo e l’asciugo bene.
Lavoro la pasta di pane con lo zucchero (circa 80 gr, non lo uso tutto perché ne tengo via una parte sufficiente per zuccherare la superficie dei due strati di uva) e con 4 cucchiai circa di olio.
Stendo la pasta sottile con un matterello (io la stendo tra due fogli di carta forno così non ungo tutto), rivesto la teglia, copro con abbondante uva fragola, un leggero filo d’olio e un pò di zucchero. Poi faccio un altro strato di pasta di pane e finisco con uva fragola, filo d’olio e zucchero. Sigillo bene i bordi e metto in forno caldo per circa 30 minuti.
La schiacciata all’uva fragola è pronta.
Vi consiglio di farl raffreddare la schiacciata all’uva fragola bene prima di mangiarla, così i sapori di mischieranno e il succo si solidificherà creando una crema meravigliosa. Lo scrocchio può piacere o meno…ma il gusto è super!
E se vi piacciono i dolci veloci ma di grande effetto con la frutta autunnale…provate anche la mia ricetta della pera in sfoglia. Bella e perfetta per i primi freddi.