La torta mele e amaretti è una torta con solo 4 ingredienti e dal risultato spettacolare!
La torta mele e amaretti è una torta speciale, tutta al femminile, presente da generazioni nella famiglia di mio zio Marco e conosciuta come la torta di Nonna Rosa, il genio che ha creato in poche mosse e con pochi ingredienti questa torta meravigliosa. Se la si serve rovesciata (io a volte la servo anche direttamente nella teglia) è una torta che si crede un pò una tatin, ma che ha un gusto tutto suo talmente buono che non si può paragonarla a nulla.
La dedico oggi alla più incredibile donna che abbia mai avuto l’onore di conoscere e amare, alla mia mamma Donatella Picenelli Galimberti, donna di una grandezza e di una bellezza rara dai gesti sempre gentili e pieni di vita. E la dedico a tutte le Donne che amano senza doppi fini, si vogliono bene e che vivono la vita onorandola ogni giorno.
Pronti?
Ingredienti: (teglia da 24 cm.)
- 4 mele renette (io vi consiglio di tenerne una sempre di scorta quindi 5)
- 125 g.r di biscotti secchi (io oro Saiwa)
- 125 gr. di amaretti di Saranno
- 5 cucchiai di zucchero (circa 90 gr.)
- burro q.b. ( circa 50/60 gr.)
Preparazione:
Accendo il forno a 180 gradi. Rivesto la teglia con carta forno. In un mixer trito i biscotti e gli amaretti.
Metto il trito di biscotti e amaretti in una ciotola e aggiungo lo zucchero. Mischio bene e questa sarà la struttura della torta mele e amaretti.
Adesso prendo le mele renette, ve ne servono 4, ma ultimamente, per riuscire a fare il terzo strato, io ne uso 5. Vi consiglio di tenerne una di scorta vicino, anche perché le mele renette sono delle mele strepitose, ma delicate, e con una in più non correte nessun rischio di ammaccature o di trovare parti troppo mature quindi chiazzate di marroncino.
Lavo le mele, le asciugo, taglio le due estremità di ciascuna mela, le sbuccio e le detersolo. Faccio poi della fette alte circa 1 cm.
Prendo la teglia, dispongo le mele sulla base (come vedete nella foto), cospargo con il trito di biscotti, amaretti e zucchero e copro con ciuffetti di burro. Ripeto questi passaggi fino ad esaurimento degli ingredienti. Io faccio 3 strati per completare la torta di mele e amaretti e avere un’altezza minima per poterla poi servire rovesciata. Finite con il trito di biscotti e fiocchetti di burro.
Metto in forno caldo per circa 1 ora e, copro la superficie con un foglio di allumino, quando vedo che si sta scurendo troppo, di solito dopo circa 4o/45 minuti.
La torta di mele e amaretti è pronta. Quando è fredda, la capovolgo sul piatto da portata e tolgo delicatamente la carta forno.
E se amate le torte con le mele, provate anche la mia fondente di mele. L’adoro!