Brownies al cioccolato, tanti quadrati di torta al cioccolato di pura bontà!
I brownies al cioccolato sono dei quadrati di torta al cioccolato che si presentano con una croccante crosticina sopra e umidissimi dentro. Dal forte sapore di cacao e dalla preparazione semplicissima e veloce, sono perfetti per tutti i momenti della giornata.
A colazione con una spremuta d’arancia e caffè nero, a merenda con un bicchiere di latte, a fine giornata per una dose di buonumore, a cena scaldati appena con sopra una pallina di gelato, di notte per una fame improvvisa per ricominciare a mangiarli subito la mattina dopo…sono pazza di questi dolcetti e di questa ricetta!
I brownies al cioccolato devono essere belli umidi all’interno, io li lascio cuocere giusto il tempo necessario e li tolgo dal forno quando, infilando al centro uno stecchino, vi rimangono ancora delle briciole attaccate…non aspetto che si asciughi troppo ma è sempre una questione di gusti.
Ci sono tante leggende intorno alla nascita dei brownies al cioccolato, la più conosciuta e accreditata è quella che li vede nascere negli Stati Uniti, a Chicago, nel 1893 nella cucina della mondana Bertha Palmer, la quale chiese al suo pasticcere di studiare una torta a quadratini facili da mangiare, che non sporcassero e che potessero essere anche consumati per una merenda al sacco in occasione del Chicago World’s Columbian Exposition. La ricetta originale prevedeva le noci e uno strato di glassa.
Le varianti oggi sono infinite e, a questa ricetta di base, si possono aggiungere noci, nocciole, noci macadamia, uvetta o mirtilli rossi, formaggio e poi si possono ricoprire con cioccolato fuso, caramello, glassa, panna insomma una ricetta e tantissime idee per servirli in diverse occasioni.
La mia preferita è questa, semplicissimi, senza noci per gli amici allergici e dal forte sapore di cacao amaro, perfettamente bilanciato da una quantità non piccola di zucchero.
Non ci resta che provarli…pronti?
Ingredienti:
- 180 gr. di burro a temperatura ambiente
- 300 gr. di zucchero
- 75 gr. di cacao amaro in polvere setacciato
- pizzico di sale
- 2 uova
- 75 gr. di farina setacciata
Procedimento:
Accendo il forno a 180 gradi.
Ricopro una teglia con carta forno. Io ho usato una teglia usa e getta rettangolare di 20×28 cm. ma va bene anche una quadrata da 25×25. A me piacciono umidi e non troppo alti.
Preparo gli ingredienti, farina e cacao già setacciati. Io setaccio sempre tutti gli ingredienti così non si formeranno grumi, passaggio essenziale per le preparazioni dove uso solo un cucchiaio di legno e non il frullino elettrico.
In una ciotola metto il burro, lo zucchero, il cacao e un pizzico di sale e faccio sciogliere tutto a bagnomaria o al microonde.
Il burro a temperatura ambiente si scioglie prima e rende un pò più veloce questa fase. Io qui ho usato il burro freddo e ho mischiato un pò mentre si scioglieva per evitare che si bruciasse il cacao. Mi raccomando fuoco basso.
Quando si è sciolto bene tutto, mischio e rovescio in una ciotola più grande. Potete finire la ricetta anche nella stessa ciotola del bagnomaria purché sia grande abbastanza per contenere la farina e le uova.
Lascio raffreddare giusto un paio di minuti per non far cuocere le uova. Aggiungo un uovo alla volta e mischio con un cucchiaio di legno.
Appena mischiato bene tutto, aggiungo anche l’altro uovo. E poi la farina.
Mischio bene con energia e non troppo, giusto il tempo di amalgamare bene tutto.
Verso il composto nella teglia e metto in forno caldo per 22/25 minuti. Controllo a vista. Come vi dicevo, io tolgo i brownies al cioccolato quando allo stecchino di legno rimangono attaccate delle briciole di impasto. Mi piacciono belli umidi.
Sforno e lascio raffreddare su una teglia.
Dopo 10/15 minuti circa, tolgo i brownies al cioccolato e li metto su un tagliere e li taglio nei classici quadrotti. Io qui ho provato a fare i tagli dritti ma, è più forte di me, vengono tutti diversi.
Io ho fatto una torretta per la foto ma sono buonissimi uno alla volta. Sono spaziali, caldi e freddi. Secondo me sono eccezionali e non chiudeteli caldi, diventano gommosi. Sono perfetti per 2/3 giorni conservati in una scatola di latta o chiusi da pellicola trasparente. Provateli!
E se vi piace il cioccolato…provate anche la torta al cioccolato con ganache al cioccolato.
https://www.letortedisimona.com/torta-al-cioccolato-ganache-al-cioccolato-meraviglia/