Ciambella alla zucca a modo mio; super buona!
La ciambella alla zucca è una ricetta che amo particolarmente per il suo sapore di autunno e la sua consistenza così soffice che conquisterà tutti anche i non amanti della zucca. Morbida e dal leggero profumo di cannella, la amo anche nella versione più “hot” con lo zenzero. Vi consiglio di provare questa ricetta perché non solo è, come sempre, semplicissima ma non bisogna cuocere la zucca prima e quindi è anche veloce. Regala molta soddisfazione e il profumo che si diffonde per casa è stupendo.
La zucca è un miracolo della natura. Ha un bassissimo contenuto di zuccheri e di grassi quindi è perfetta per chi soffre di diabete (nonostante il suo sapore dolce possa trarci in inganno) e per una dieta ipocalorica. Ricca di fibre, vitamine e sali minerali è un valido aiuto contro le patologie cardiovascolari in quanto ricchissima di betacarotene e Omega3. Aiuta il regolare funzionamento dell’intestino. Ci aiuta nella gestione dell’ansia e dell’insonnia perché ricca di magnesio e triptofano. Ricca anche di acqua e potassio, è perfetta per contrastare la ritenzione dei liquidi. Insomma un vero toccasana naturale e pure buono.
Pronti a sfruttare tutti i suoi benefici e a goderci senza sensi di colpa una fetta di questa sofficissima ciambella alla zucca?
Ingredienti: (per uno stampo da ciambella di 26 cm. o una stampo tondo da 24 cm.)
- 280 gr. di zucca cruda tagliata a cubetti e già pulita da buccia e semi. La zucca dev’essere di ottima qualità e ben matura. Io uso la Mantovana.
- 150 gr. di olio di mais
- 240 gr. di zucchero
- 3 uova
- 320 gr. di farina setacciata
- 16 gr. di lievito
- cannella q.b (o zenzero q.b.)
Procedimento:
Accendo il forno a 180 gradi.
Imburro e infarino lo stampo.
Preparo gli ingredienti.
Metto nel mixer la zucca cruda tagliata a cubetti e frullo insieme all’olio. Devo ottenere una bella crema arancione. Per questa torta è fondamentale che la zucca sia di ottima qualità.
In una ciotola monto le uova con lo zucchero. Quando il composto è ben montato, aggiungo il lievito. Frullo qualche secondo e poi aggiungo la farina e la cannella in polvere. Io ne metto un bel cucchiaio abbondante. Se volete potete sostituire la cannella con lo zenzero in polvere o lo zenzero grattugiato, una variante meravigliosa. Oppure potete non mettere le spezie se non vi piacciono. Frullo bene e poi aggiungo la crema di zucca. Frullo ancora qualche secondo e la miscela della ciambella alla zucca è pronta per lo stampo.
Verso nella teglia e metto in forno per 45/50 minuti. Faccio sempre la prova stecchino per verificare la cottura.
La ciambella alla zucca è pronta e il suo sapore unico.
Ed ecco un dettaglio della fetta della ciambella alla zucca.
E se vi piacciono le torte “del mattino” provate anche il mio plumcake al bergamotto e arancia. Fresco e leggero, sempre con una nota particolare.