Gelo di limone: un dessert al cucchiaio fresco, particolare e tanto profumato!
La coppetta gelata è il segno che è venuto perfetto: gelo di limone. L’ho fatto per La Cucina Italiana (numero di Giugno) e oggi vi scrivo la ricetta. E’ un dolce al cucchiaio facilissimo, fresco, leggero, senza glutine e dal deciso profumo di limone. Un’idea alternativa al classico sorbetto. Ha una consistenza paragonabile a quella di un budino ed è molto particolare. Il gelo di limone è veramente un dolce curioso che mi affascina. Se lo provate, fatemi sapere cosa ne pensate.
Pronti?
Ingredienti: (per 4 coppette)
- 400 gr. di acqua naturale
- scorza di 2 limoni
- 150 gr. di spremuta di limone (2/3 limoni grandi)
- 40 gr. di amido di mais
- 150 gr. di zucchero
Procedimento:
Metto in infusione nell’acqua fredda la scorza dei 2 limoni. Faccio aromatizzare l’acqua per almeno 2 ore (meglio ancora se tutta una notte). Poi vi aggiungo la spremuta di limone e mischio bene.
Verso, filtrando l’acqua e limone attraverso un colino, direttamente in una pentolino antiaderente. Vi aggiungo l’amido di mais e mischio energicamente con una piccola frusta a mano (meglio in silicone così non rovina la pentola). L’amido va aggiunto a un composto freddo così non crea grumi.
Metto la pentola sul fuoco e aggiungo 150 gr. di zucchero, sempre mischiando. Porto a bollore (fuoco basso, mi raccomando e sempre mischiando) e faccio cuocere il gelo di limone per 2/3 minuti.
Verso poi nelle coppette (scegliete le coppette che vorrete portare direttamente a tavola così niente passaggi e, dopo il riposo, sarà pronto per essere servito).
Faccio raffreddare a temperatura ambiente qualche minuto e poi in frigo (ogni coppetta ben coperta da pellicola trasparente) per almeno 4/5 ore. Il gelo di limone è perfetto fatto la mattina per la sera. Servo decorato o con scorzette di limone o una granella di pistacchi o una fogliolina di menta. Super!
E se amate il profumo di limone provate anche la mia mousse al limone. Super!