spiegeleikuchen_torta_uova_fritte

La Spiegeleikuchen, la torta di uova fritte tipica del periodo di Pasqua: bella e buona!

Buon Lunedì dell’Angelo. Oggi voglio condividere con voi questa ricetta particolare che mette allegria solo a guardarla: la Spiegeleikuchen, la torta di uova fritte. La ricetta, di origini tedesche, arriva da lontano e il risultato non è niente male. La base è super buona e neutra, la crema sopra ha un deciso profumo di formaggio che si sposa perfettamente con la pesca sciroppata. Mi avevate chiesto una torta con le pesche sciroppate e voilà! Se volete fare una torta con “uova” più piccole, usate le albicocche sciroppate.

Pronti per la Spiegeleikuchen, la torta di uova fritte a modo mio?

Ingredienti: (stampo quadrato 20×20 cm.)

  • 100 gr. di burro morbido
  • 100 gr. di zucchero
  • 3 uova
  • 125 gr. di yogurt
  • 150 gr. di farina
  • 30 gr. di amido di mais
  • 4 gr. di lievito per dolci in polvere
  • 250 gr. di mascarpone a temperatura ambiente
  • 40/50 gr. di yogurt
  • 50 gr. di zucchero a velo
  • 4 mezze pesche sciroppate

Procedimento:

Inizio dalla base. Accendo il forno a 180 gradi. Fodero con carta forno lo stampo. Monto, con le fruste elettriche, il burro (mi raccomando che sia bello morbido) con lo zucchero. Aggiungo poi le uova, una alla volta, e mischio. Aggiungo lo yogurt, la farina setacciata insieme all’amido di mais e al lievito.

spiegeleikuchen_torta_uova_fritte_base

Mischio e verso nello stampo. In forno per 20 minuti circa. Faccio raffreddare la base per bene e quando è fredda, la tolgo dallo stampo, la capovolgo (così sarà perfettamente liscia) e la rimetto nella teglia (con la sua carta forno).

Ora la crema. In una ciotola mescolo, con un cucchiaio o una frusta a mano, il mascarpone (bello morbido) con lo yogurt (non mettetelo tutto insieme, ma poco alla volta, dipende da quanto è duro il vostro mascarpone e devo ottenere una crema non troppo liquida, nella foto la consistenza perfetta) e lo zucchero a velo. Mischio e verso la crema sulla torta. Liscio bene la superficie (con una spatola o il dorso di un cucchiaio) e metto in frigo.

spiegeleikuchen_torta_uova_fritte_crema

Poco prima di servire, tolgo la torta dalla teglia, metto sul piatto di portata, taglio i bordi (se troppo irregolari) e vi metto sopra le 4 metà delle pesche sciroppate (fatte scolare dal loro sciroppo e tamponate per bene). Create 4 quadrati virtuali regolari e così avrete l’effetto della teglia di uova fritte. Spennello le pesche con il loro sciroppo (tenuto da parte) per dare un effetto lucido, bello e buono. La conservo in frigo ed è un dolce molto originale e pasquale. La Spiegeleikuchen, la torta di uova fritte a modo mio prende forma. 

spiegeleikuchen_torta_uova_fritte_pesche

La spiegeleikuchen, la torta di uova fritte è pronta!

spiegeleikuchen_torta_uova_fritte

Se amate i dolci della nostra tradizione, potevate il mio PlumColomba! Fantastico!

 

Post correlati

Le torte di Simona
Email: info@letortedisimona.it
Milano