Torta shortbread con crema alla ricotta e caramello: speciale!
A volte i biscotti vogliono trasformarsi in una torta e il risultato è spettacolare: torta shortbread con un leggero stato di crema alla ricotta e un tocco di caramello. Facilissima da fare e veramente buonissima anche al naturale, solo spolverata con dello zucchero prima della cottura (per una variante più leggera).
Ingredienti: (teglia da 22 cm.)
- 300 gr. farina
- 200 gr. burro salato morbidissimo
- 100 gr. di zucchero
- 200 gr. ricotta vaccina
- 60 gr. zucchero a velo
- caramello per decorare
Procedimento:
Rivesto uno stampo da 22 cm. con la carta forno. Accendo il forno a 180 gradi. Preparo tutti gli ingredienti e il burro dev’essere morbidissimo. Con le fruste elettriche lavoro il burro con lo zucchero e aggiungo poi la farina. Finisco di lavorare la pasta con le mani e la sposto su un foglio di carta forno per lavorarla meglio (deve venire una frolla bella compatta). Stendo, con un matterello, la frolla tra due fogli di carta forno (così non devo aggiungere altra farina). Lo spessore dev’essere di circa 2 cm. e creo Idirettamente nella teglia) la base della torta (solo il disco, niente bordi). Impacchetto la teglia con la carta forno e metto in freezer per 8 minuti (passaggio è fondamentale per la riuscita della torta). Passati gli 8 minuti, metto la teglia in forno caldo per 20 minuti circa.
Controllo a vista, la torta deve rimanere molto chiara.
Una volta pronta, metto subito la torta a raffreddare su una gratella (altro passaggio fondamentale). Mentre la torta raffredda, lavoro, con le fruste elettriche, la ricotta con lo zucchero a velo e preparo il caramello (come abbiamo visto nel reel del croccante). Una volta fredda la torta, copro con un sottile strato di crema alla ricotta e decoro con un giro goloso di caramello. La torta shortbread è magnifica anche con un pioggia di lamponi. Provatela!
E se amate la versione classica quindi i biscotti, la ricetta la trovate qui.