Torta vegana al grano saraceno con amarene e anche se senza uova, latte e burro è super!
La torta vegana al grano saraceno con amarene nasce dalla voglia di venire incontro a chi mi ha chiesto una ricetta vegana, a chi mi ha chiesto una torta senza latticini e a chi mi chiesto una torta con il grano saraceno. Et voilà! Una torta che racchiude una gustosissima tripletta di esigenze diverse per una torta ottima, perfetta per la colazione o per un merenda sana e golosa. La consistenza è granulosa e tipica del grano saraceno, le note dolci delle amarene regalano una golosità che quasi non ti aspetti e il latte di riso è talmente delicato che tiene insieme la torta senza farci rimpiangere le uova.
Provatela e sorridete perché la torta vegana al grano saraceno con amarene metterà tutti d’accordo.
Ingredienti: (stampo da 18 cm.)
- 200 gr. di farina di grano saraceno
- 80 gr. di farina di nocciole (oppure 100 gr. di nocciole tostate e spellate)
- 1 pizzico di sale
- 120 gr. di zucchero
- 13 gr. di lievito per dolci in polvere
- 200 gr. di latte di riso
- 40 gr. di olio di mais
- amarene sciroppate (io uso solo quelle Fabbri e ne servono circa 200 gr.)
Procedimento:
Accendo il forno a 180 gradi e rivesto la stampo con carta forno.
Se non avete trovato la farina di nocciole, basta tritare 100 gr. di nocciole tostate e spellate in un mixer e avrete la vostra farina di nocciole. Io la trovo raramente e faccio sempre così.
Poi metto a scolare dallo loro sciroppo le amarene sciroppate. Io ne metto circa 200 gr. e sono circa 20/25, ma va a gusti. Basta solo che perdano il loro sciroppo.
Poi in una ciotola metto tutti gli ingredienti insieme senza le amarene. Quindi la farina di grano saraceno, la farina di nocciole, lo zucchero, il lievito, l’olio di mais e il latte di riso. Mischio bene e ottengo l’impasto della torta vegana al grano saraceno con amarene.
Alla miscela aggiungo il pizzico di sale e metà delle amarene (ne tengo quasi una decina da mettere sulla superficie della torta, sprofonderanno, ma non importa perché creeranno una bellissima superficie golosa e così potete poi distribuire in modo uniforme le amarene, è importante che ogni fettina ne abbia almeno un paio, è più buona).
Decoro la superficie e metto in forno caldo per circa 35/40 minuti.
Servo la torta vegana al grande saraceno con amarene spolverata con tanto zucchero a velo.
E se amate le torte vegane provate anche la mia torta vegana alle mele. Ottima!