spanakopita

Spanakopita a modo mio: la torta Greca con spinaci e feta. Super!

Oggi per #nonsolodolci torniamo in Grecia. Porto in tavola la spanakopita, la torta agli spinaci, mentre chiudo gli occhi e mi immagino di essere in una taverna locale sul mare. Intorno a me la gamma completa dei blu e ovviamente lui, il mio azzurro principe. La spanakopita l’ho fatta #amodomio quindi senza cipolla e semplice come piace a me. Una spanakopita tutta made in Italy.

Pronti?

Ingredienti: (teglia da 24 cm.)

  • 400 gr. spinaci freschi
  • 200 gr. feta
  • 150 gr. formaggio grattugiato (gruviera, grana o pecorino)
  • 2 uova
  • pasta fillo q.b. (circa 12/15 fogli piccoli)
  • olio q.b.
  • sale q.b.

Procedimento:

Accendo il forno a 180 gradi. Rivesto una teglia da 24 cm. con carta forno. In una padella metto gli spinaci (io qui ho usato quelli novelli quindi con le foglie piccole) e faccio appassire giusto un paio di minuti insieme a un pò di sale (resteranno così belli verdi). Niente olio (ci rifacciamo dopo con la pasta fillo). Pronti gli spinaci, li scolo e li lascio lì a raffreddare.

spanakopita

In una ciotola metto la feta sbriciolata con le mani, il formaggio grattugiato e le uova. Mischio con una forchetta e creo una sorta di crema molto rustica. Aggiungo poi gli spinaci (io li metto interi, tanto sono delicati e si amalgamo bene e qui ne ho messi pochi perché a lui non piacciono molto, ma voi seguite la ricetta). Il ripieni della spanakopita è fatto.

spanakopita

Prendo la teglia, spennello con un filo d’olio la carta forno e metto 5/6 strati di pasta filo in modo da rivestire bene la teglia e faccio uscire dai bordi (serviranno per creare il bordo della spanakopita). Spennello ogni strato con olio buono e poi verso al centro il ripieno. Sigillo i bordi ripiegando la pasta fillo in eccesso.

spanakopita

Spennello bene il bordo e i lati vicino alla teglia. Io la faccio aperta, ma potete anche chiuderla tutta con altri strati di pasta fillo (a voi farla come più vi piace).

spanakopita

Metto in forno e cuocio per circa 25 minuti. Servo la spanakopita appena sfornata e lascio libera la mente di andare dove vuole. E’ stupenda! 

spanakopita

Un dettaglio della fetta della spanakopita prima che finisse (è durata molto poco in effetti).

spanakopita

E se amate le torte greche dovete provare anche sua cugina, la Tyropita. Una versione golosissima solo al formaggio. Super!

Post correlati

Le torte di Simona
Email: info@letortedisimona.it
Milano